Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Civitavecchia è il principale porto del Lazio e uno dei più importanti d’Italia. Ogni anno accoglie migliaia di crocieristi diretti a Roma o alle meraviglie del territorio circostante. La città è una tappa essenziale per chi viaggia con MSC Crociere nel Mediterraneo e rappresenta il punto di partenza ideale per escursioni fai da te, perfette per chi vuole vivere un’esperienza autentica.
Oltre a essere il crocevia per la visita della Città Eterna, Civitavecchia offre molto ai viaggiatori: un centro storico ricco di storia, il Forte Michelangelo, simbolo della città, e suggestive passeggiate lungo il Lungomare Pirgo. Chi ama l’archeologia può visitare le Terme Taurine, antiche terme romane immerse nella natura, mentre gli appassionati di storia etrusca possono facilmente raggiungere Tarquinia e Cerveteri, entrambe Patrimonio UNESCO.
Grazie alla sua posizione strategica e agli ottimi collegamenti ferroviari, Civitavecchia è il punto di partenza ideale per visitare Roma, che si trova a circa 80 km di distanza. Il viaggio in treno è comodo ed economico, e permette di raggiungere il cuore della Capitale in meno di un’ora.
L’organizzazione di un’escursione fai da te a Civitavecchia è semplice e offre grande libertà: puoi scegliere se esplorare la città, immergerti nella cultura etrusca o scoprire Roma, seguendo i tuoi ritmi e le tue preferenze.
Dove si trova il porto e come raggiungerlo
Il porto di Civitavecchia si trova lungo la costa tirrenica del Lazio, a circa 80 km a nord-ovest di Roma. È uno dei più grandi e trafficati d’Italia, punto di riferimento per le crociere MSC nel Mediterraneo.
La stazione ferroviaria di Civitavecchia dista solo 15 minuti a piedi dal porto. Da qui partono treni regionali ogni 30 minuti verso Roma Termini, con un tempo di percorrenza di circa 60-70 minuti. Il biglietto del treno ha un costo medio di 5-6 euro a tratta, rendendo questa la soluzione più economica per raggiungere la Capitale.
Per chi preferisce rimanere nei dintorni, il centro di Civitavecchia è facilmente raggiungibile a piedi o con i taxi disponibili all’uscita del porto. Inoltre, il porto offre un servizio navetta gratuito che collega l’area delle navi da crociera al centro città.
La posizione strategica di Civitavecchia permette di organizzare facilmente escursioni verso diverse destinazioni: Roma, Tarquinia, Cerveteri, il Castello di Santa Severa e persino il Parco Naturale di Bracciano-Martignano.
Distanza e Collegamenti, ecco alcune delle principali destinazioni raggiungibili dal porto di Civitavecchia e la distanza da percorrere:
- Roma (80 km) – Raggiungibile in circa 1 ora di treno. La scelta ideale per chi vuole immergersi nella storia millenaria della Capitale.
- Tarquinia (20 km) – Famosa per le sue necropoli etrusche, Patrimonio UNESCO, e il suo centro storico medievale.
- Cerveteri (40 km) – Celebre per la Necropoli della Banditaccia, un altro sito UNESCO ricco di tombe etrusche monumentali.
- Castello di Santa Severa (25 km) – Un castello sul mare dall’atmosfera fiabesca, perfetto per una gita di mezza giornata.
- Parco Naturale di Bracciano-Martignano (45 km) – Ideale per gli amanti della natura, con laghi e sentieri escursionistici.
1. Forte Michelangelo Un’imponente fortezza rinascimentale progettata in parte da Michelangelo. Una tappa obbligata per chi ama l’architettura militare.
2. Cattedrale di San Francesco d’Assisi Situata nel cuore di Civitavecchia, questa chiesa barocca merita una visita per la sua bellezza e la sua storia.
3. Terme Taurine Antiche terme romane immerse nella campagna, perfette per una passeggiata rilassante tra rovine e natura.
4. Lungomare Pirgo Una passeggiata lungo il mare con ristoranti e caffè, ideale per rilassarsi con una vista sul Tirreno.
5. Necropoli di Tarquinia Un gioiello etrusco con tombe affrescate che raccontano la storia di una civiltà antica.
6. Necropoli di Cerveteri Un sito UNESCO ricco di fascino, famoso per le sue tombe a tumulo.
7. Castello di Santa Severa Un castello medievale affacciato sul mare, perfetto per chi cerca una gita fuori porta.
8. Parco Naturale di Bracciano-Martignano Un’oasi di pace con laghi e sentieri, ideale per escursioni e picnic.
9. Villa Lante (Bagnaia) Uno splendido giardino rinascimentale, un paradiso per gli amanti della natura e dell’arte.
10. Roma La Città Eterna è una tappa imperdibile per chi vuole visitare monumenti iconici come il Colosseo, il Pantheon e la Basilica di San Pietro.
1. Tour del Centro Storico di Civitavecchia (2 ore)
Passeggia dal Forte Michelangelo fino alla Cattedrale di San Francesco d’Assisi. Fai una pausa sul Lungomare Pirgo e gusta un caffè in uno dei bar locali.
2. Tour di Tarquinia (mezza giornata)
Visita la Necropoli di Tarquinia e il Museo Archeologico Nazionale. Scopri la storia etrusca e goditi una passeggiata nel centro storico medievale.
3. Tour di Roma (giornata intera)
Parti presto in treno per Roma. Visita il Colosseo, i Fori Imperiali e il Pantheon al mattino. Dopo pranzo, dirigiti al Vaticano per vedere la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani.
Civitavecchia è il porto di riferimento per visitare Roma e tante altre meraviglie del Lazio. È una tappa imperdibile per chi viaggia con MSC Crociere nel Mediterraneo. Qui puoi organizzare facilmente un’escursione fai da te: dal centro storico con il Forte Michelangelo e le Terme Taurine, fino a Roma, raggiungibile in un’ora di treno.
Il porto di Civitavecchia è ben collegato: la stazione ferroviaria dista solo 15 minuti a piedi. Da qui partono treni frequenti per Roma a un costo medio di 5-6 euro. Altre destinazioni vicine includono Tarquinia, Cerveteri e il Castello di Santa Severa.
Copyright © 2025 Tutti i diritti riservati | P.I. 01608650709. | Privacy & Cookie Policy - Note legali - Gestisci Cookie | Powered by Labonext